Corrosione
- Velocità di corrosione (perdita di peso, per via elettrochimica, polarizzazione lineare, curve di polarizzazione potenziodinamica, prove potenziostatiche e galvanostatiche, spettrometria di impedenza)
- Determinazione della resistenza alla corrosione localizzata per pitting and crevice, secondo norme ASTM, ISO e NACE e per via elettrochimica
- Prove di resistenza alla corrosione sotto sforzo (a carico e deformazione costante e a velocità di deformazione costante SSR)
- Prove di meccanica della frattura lineare elastica (provini CT, WOL, DCB)
- Misura della velocità di propagazione della cricca per corrosione-fatica.
Prove meccaniche- Prove di durezza e microdurezza
- Prove di trazione tradizionali secondo le normative UNI, ISO e ASTM
- Prove di fatica (bassa frequenza e alta frequenza) in trazione/compressione o solo trazione con forme d'onda prestabilite (sinusoidale, onde quadre, trapezoidali, triangolari, ecc.) in controllo di spostamento, deformazione o carico
- Prove di meccanica della frattura lineare elastica (determinazione del KIC, da/dN)
- Prove di meccanica della frattura elasto-plastica per lo studio dei parametri di frattura di materiali duttili (prove di piega su provini SENB, determinazione della curva J/da, del Jc e della velocità di avanzamento della frattura in campo plastico).
- Prove di resilienza con pendolo di Charpy
- Prove full scale su componenti meccanici
Principali attrezzature
- Autoclave in acciaio inossidabile AISI 316L 6 litri
- Autoclave in titanio 3 litri
- Conduttivimetri
- Durometro Brinell
- Durometro Rockwell Galileo
- Elettrodo rotante PARR
- Macchina di trazione/compressione elettromeccanica Galdabini 50 kN
- Macchina di trazione/compressione oleodinamica Instron-MTS 250 kN
- Macchina per prove SSR 4 postazioni (+autoclave Hastelloy)
- Macchine per prove a carico costante
- Martinetti e sistemi di ancoraggio per prove full scale 1
- Ossimetro
- pHmetro
- Pendolo di Charpy
- Potenziostato Solartron (impedenza EIS)
- Potenziostati AMEL
- Potenziostati EG-G
- Spessorimetro a ultrasuoni
1 Attrezzature disponibili in collaborazione con altri gruppi di ricerca dell'Ateneo
Tariffario prove
Per maggiori informazioni sulle prove eseguibili presso i Laboratori Corrosione e materiali per il settore industriale e le relative tariffe si consiglia di contattare l'indirizzo email tommaso.pastore@unibg.it o di chiamare il numero +39 035 2052318/2052. | 

 |