Pagina del corso:
Docente/i: Sergio Cavalieri
Note sul corso
Obiettivi e Struttura del Corso
Per Operations Management si intende il processo di progettazione, realizzazione e miglioramento dei sistemi d'impresa manifatturieri. Produrre un bene o erogare un servizio richiedono una complessa serie di processi di trasformazione, dall'approvvigionamento delle materie prime, alla fabbricazione dei componenti, all'assemblaggio dei prodotti finiti, per giungere infine alla fornitura lungo la catena distributiva fino alla vendita al cliente finale. L' Operations Management è deputata al coordinamento di tutti questi processi distinti, nel modo più efficace ed efficiente possibile.
In tale contesto, il Corso intende fornire all'allievo della Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale una apertura ai temi relativi alla gestione strategica delle Operations in termini di logiche, metodologie e strumenti per l'ottimizzazione dei processi sia in ottica di cambiamento radicale che di miglioramento continuo.
In particolare, al termine del percorso formativo, l'allievo acquisirà:
- consapevolezza del ruolo delle Operations nelle decisioni strategiche aziendali;
- conoscenza delle metodologie di analisi, modellizzazione e simulazione dei processi gestionali;
- padronanza, a complemento delle competenze già acquisite nel corso di Gestione della produzione industriale, delle modalita' di gestione del ciclo di pianificazione e controllo della produzione;
- sensibilita' sul ruolo dei servizi industriali, e in particolare della manutenzione degli impianti, a supporto della gestione di fabbrica;
-pratica con le tecniche di lean production , in particolare con i principi di kaizen, autoqualità, con le tecniche just in time, e con la conduzione dei cantieri Hoshin.
Il Corso può vantare l'importante collaborazione nell'erogazione di alcuni moduli didattici da parte di responsabili delle operations e dell'ottimizzazione industriale di alcune importanti aziende.
Il Corso prevede l'alternanza di sessioni teoriche con esercitazioni e simulazioni di casi aziendali.
ATTENZIONE: LA LEZIONE DEL GIORNO 11 GENNAIO INIZIERA' ALLE ORE 9.30 E SARA' DELLA DURATA DI 1 ORA E MEZZA
Bacheche del corso
Programmi del corso
8901 - Gestione delle operations (5 crediti)
Docente/i: Sergio Cavalieri
Note sul corso
Obiettivi e Struttura del Corso
Per Operations Management si intende il processo di progettazione, realizzazione e miglioramento dei sistemi d'impresa manifatturieri. Produrre un bene o erogare un servizio richiedono una complessa serie di processi di trasformazione, dall'approvvigionamento delle materie prime, alla fabbricazione dei componenti, all'assemblaggio dei prodotti finiti, per giungere infine alla fornitura lungo la catena distributiva fino alla vendita al cliente finale. L' Operations Management è deputata al coordinamento di tutti questi processi distinti, nel modo più efficace ed efficiente possibile.
In tale contesto, il Corso intende fornire all'allievo della Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale una apertura ai temi relativi alla gestione strategica delle Operations in termini di logiche, metodologie e strumenti per l'ottimizzazione dei processi sia in ottica di cambiamento radicale che di miglioramento continuo.
In particolare, al termine del percorso formativo, l'allievo acquisirà:
- consapevolezza del ruolo delle Operations nelle decisioni strategiche aziendali;
- conoscenza delle metodologie di analisi, modellizzazione e simulazione dei processi gestionali;
- padronanza, a complemento delle competenze già acquisite nel corso di Gestione della produzione industriale, delle modalita' di gestione del ciclo di pianificazione e controllo della produzione;
- sensibilita' sul ruolo dei servizi industriali, e in particolare della manutenzione degli impianti, a supporto della gestione di fabbrica;
-pratica con le tecniche di lean production , in particolare con i principi di kaizen, autoqualità, con le tecniche just in time, e con la conduzione dei cantieri Hoshin.
Il Corso può vantare l'importante collaborazione nell'erogazione di alcuni moduli didattici da parte di responsabili delle operations e dell'ottimizzazione industriale di alcune importanti aziende.
Il Corso prevede l'alternanza di sessioni teoriche con esercitazioni e simulazioni di casi aziendali.
ATTENZIONE: LA LEZIONE DEL GIORNO 11 GENNAIO INIZIERA' ALLE ORE 9.30 E SARA' DELLA DURATA DI 1 ORA E MEZZA
Bacheche del corso
Cartella principale | Risultati esami |
Programmi del corso
Anno accademico 2009-2010 | |
Programma [agg. 27/09/2009] | |
![]() |
![]() |
Anno accademico 2007-2008 | |
Programma [agg. 10/01/2008] | |
![]() |
![]() |
Anno accademico 2005-2006 | |
Programma [agg. 28/10/2005] | |
![]() |
![]() |
Anno accademico 2004-2005 | |
Programma [agg. 12/12/2005] | |
![]() |
![]() |
Anno accademico 2003-2004 | |
Programma [agg. 01/08/2003] | |
![]() |
![]() |
Informazioni e materiali didattici del corso
Cartella principale | Pubblicazione |
Materiale Gestione delle Operations Sinottico riepilogativo del materiale che verrà messo a disposizione. |
08/10/2009 |
AVVISO: Dispense a disposizione presso il Centro Stampa | 08/10/2009 |
Calendario Gestione delle Operations - Aggiornato al 2 Dicembre 2009 LA LEZIONE DELL'11 GENNAIO INIZIERA' ALLE ORE 9.30 Il seguente calendario potrà essere soggetto a modifiche in itinere, in termini di date ed orari e contenuti relativi per ogni lezione. Informazioni a riguardo verranno date in aula agli studenti e tramite affissioni in bacheca. |
14/10/2009 |
Materiale Gestione delle Operations Il materiale di Gestione delle Operations da oggi è presente esclusivamente su ILIAS al seguente link http://elearning2.unibg.it/ilias3/goto.php?target=lm_4818&client_id=Unibg_prod La password per iscriversi è sempre quella comunicata in aula |
04/11/2009 |
L1 - Introduzione al corso | 09/11/2009 |
Risultati esami | Pubblicazione |
Gestione delle Operations - Risultati Esami 5 settembre 2011 | 06/09/2011 |
Testi consultabili in Biblioteca