95010 - Economia sanitaria (9 crediti)
Docente/i: Giuliano Masiero
Note sul corso
Obiettivi
Il corso introduce allo studio dell'economia applicandola all'analisi della salute e dei mercati sanitari. Il settore sanitario rappresenta uno dei più importanti settori all'interno dei sistemi economici dei paesi sviluppati: per assorbimento di risorse, occupati, impatto sulla crescita e complessità dei processi produttivi. La gestione efficiente delle risorse in sanità si fonda sullo studio delle molteplici peculiarità che rendono il settore sanitario singolare rispetto ad altri settori dell'economia. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: gli strumenti di base per lo studio del comportamento degli agenti economici e delle loro interazioni nei mercati, conoscenze metodologiche per la valutazione dell'allocazione delle risorse in sanità, capacità di analisi dei principali problemi del settore sanitario e possibili soluzioni, conoscenza della struttura e dell'organizzazione dei principali modelli di sistema sanitario.
Contenuti
Il corso inizia dallo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori e imprese) per capire sotto quali condizioni decisioni economiche conducono a risultati ottimali. Approfondisce poi lo studio del processo decisionale dell'individuo applicandolo al consumo di cure mediche e le scelte delle imprese relativamente ai costi e alle tecnologie per la produzione di cure. Successivamente si focalizzerà l'attenzione sulle principali forme di mercato, sull'organizzazione dei mercati sanitari e sulle dinamiche di interazione tra consumatori ed erogatori di cure. Per comprendere meglio l'intervento dello Stato in sanità si analizzeranno i casi di fallimento del mercato (esternalità e asimmetrie informative). Lo studio dell'assicurazione sanitaria e delle imperfezioni del mercato ad essa legate costituiranno un importante tema di approfondimento. Il corso analizzerà i principali campi di applicazione della regolamentazione in sanità, stimolando una riflessione sui temi di maggiore attualità quali il controllo della spesa e il mantenimento di adeguati livelli di qualità delle cure. Si vedranno le principali tecniche di valutazione economia delle tecnologie della salute. Si approfondirà infine lo studio del sistema sanitario italiano e verranno messi a confronto alcuni sistemi sanitari moderni.
Struttura del corso
PARTE I: STRUMENTI ECONOMICI DI BASE E ISTITUZIONI
Le basi dell'economia e dell'economia sanitaria: produzione, efficienza allocativa e frontiera delle possibilità produttive, costi, finanziamento, spesa, accesso e qualità
Strumenti statistici per l'economia sanitaria: modelli e test empirici
Una visione economica della salute e delle cure mediche
PARTE II: DOMANDA E OFFERTA
Elementi fondamentali di domanda e offerta
Le scelte del consumatore
La domanda di cure mediche
Rischio e incertezza: il ruolo dell'assicurazione sanitaria e il rischio morale
Produzione e tecnologia in sanità
Analisi dei costi delle organizzazioni sanitarie
Tecniche per la valutazione dei costi e dei benefici delle attività sanitarie
PARTE III: MERCATI ED EFFICIENZA
Equilibrio nei mercati concorrenziali
Il monopolio
Mercati oligopolistici
Concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto
Efficienza economica e mercati sanitari
PARTE IV: INTERVENTO DELLO STATO E REGOLAMENTAZIONE
Ragioni dell'intervento dello stato in sanità: asimmetrie d'informazione, esternalità, equità
Lo stato assicuratore e produttore di cure
Organizzazione, finanziamento e redistribuzione delle risorse nei principali sistemi sanitari
Rimborso e regolazione degli erogatori di cure
Materiali e metodi didattici
Il materiale per lo studio e la preparazione degli esami è incluso nel seguente libro di testo:
G. Masiero, 2020, Principi di economia e economia sanitaria, McGraw-Hill Education. ISBN: 978-13-075-3783-3
Il corso è strutturato con ore di lezione frontale, esercitazioni e tutorati (per approfondimenti e chiarimenti). Sono previsti dei test settimanali da svolgere online (opzionali). Per affrontare i test è necessaria la lettura dei capitoli del libro di testo relativi agli argomenti trattati e la revisione degli appunti. Durante il semestre sono inoltre previsti due "super" test opzionali su più argomenti (con parte A-teoria e parte B-esercizi). Link al sito del corso: https://elearning15.unibg.it/course/view.php?id=1306
Testi di approfondimento:
B. McPake, C. Normand, S. Smith, 2013, Health Economics: An international perspective, 3rd ed., Routledge.
R.E. Santerre, S.P. Neun, 2013, Health Economics: Theory, Insights and Industry Studies, 6th ed., South-Western Cengage Learning.
S. Folland, A. Goodman, M. Stano, 2017, The Economics of Health and Health Care, 8th ed., Routledge.
Valutazione
L'esame finale scritto ha la durata di 2h ed è composto da domande di teoria ed esercizi a risposta multipla o da completare. I test settimanali e i "super" test svolti online contribuiscono alla valutazione finale, rispettivamente per il 20% e il 40%. Il superamento di questi test consentirà inoltre di affrontare una prova finale di durata ridotta. Per dettagli si vedano le informazioni sulla piattaforma Moodle del corso.
L'esame si svolgerà su Google Meet + Moodle con SEB. I link e le istruzioni per lo svolgimento dell'esame sono disponibili sul sito Moodle del corso. Gli studenti non potranno accedere all'esame se non avranno installato il SEB.
L'esame dell'11 settembre si svolgerà in presenza. Si vedano le istruzioni sul sito dell'Università.
SEMINARIO giovedi' 18 maggio (16.00-18.00) AULA 2
"Il Sistema sanitario italiano in comparazione internazionale"
Prof. Carlo De Pietro
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e CERGAS - Università Bocconi
Ripetizione ultimo TEST
L'utimo TEST effettuato (concorrenza perfetta) portà essere ripetuto questa settimana. Sarà considerato valido il risultato migliore delle due prove. Il test su mercati non concorrenziali è posticipato alla settimana successiva.
ESAME DEL 11 SETTEMBRE
Sul sito del corso (Moodle) sono disponibili il testo della prova d'esame completa dell'ultimo appello e gli esiti.
I risultati dell'esame del 3 luglio sono pubblicati su Moodle. Gli studenti che desidereranno vedere il compito per accettare o meno la valutazione potranno farlo venerdì 17 luglio dalle 15:00 alle 17:00. Il link per il collegamento è disponibile su Moodle.
Visione ESAME del 6 SETTEMBRE
Gli studenti possono vedere il compito d'esame venerdì 12 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17:00 (ufficio 4.03, prof. Masiero, edificio C). I risultati sono disponibili nella cartella "Risultati esami".
TEST di PROVA
Il test di prova sulla piattaforma online sarà disponibile a partire da lunedì 6 marzo per una settimana. Gli studenti potranno esercitarsi a rispondere a 10 domande in 10 minuti per due volte al massimo.
Lezione 5 giugno
Mercoledì 5 giugno si terrà l'ultima lezione. L'esercitazione inizierà alle 16:45 e sarà a classi riunite.
Bacheche del corso
Cartella principale |
Programmi del corso
Anno accademico : 2020-2021 | |
Programma | |
Anno accademico : 2019-2020 | |
Programma | |
Anno accademico : 2018-2019 | |
Programma | |
Anno accademico : 2017-2018 | |
Programma [agg. 19/07/2017] | |
Anno accademico : 2016-2017 | |
Programma [agg. 14/07/2016] | |
Anno accademico : 2015-2016 | |
Programma [agg. 13/07/2016] | |
Informazioni e materiali didattici del corso
Cartella principale | Pubblicazione |
Informazioni di base e istruzioni per l'accesso al sito del corso | 01/04/2020 |
Accesso alla piattaforma MOODLE | 01/04/2020 |
Testi consultabili in Biblioteca