Prof.ssa Stefania Maria Maci
stefania.maci@unibg.it
Prorettice delegata (Didattica e servizi agli studenti) / Vice-chancellor (Education and student affairs) - e-mail: prorettore.didattica@unibg.it
Tel.: 0352052746 (Rosate)
Tutte le informazioni sono disponibili sulla nuova rubrica: https://www.unibg.it/ugov/rubrica
Sede: Rosate
piazza Rosate 2 - 24129 Bergamo (BG) - Italia
stanza 211
Professore Ordinario: Corsi - Lingue, Letterature e Culture Straniere
Professore Ordinario: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Prorettice delegata (Didattica e servizi agli studenti) / Vice-chancellor (Education and student affairs) - e-mail: prorettore.didattica@unibg.it
Tel.: 0352052746 (Rosate)
Tutte le informazioni sono disponibili sulla nuova rubrica: https://www.unibg.it/ugov/rubrica
Sede: Rosate
piazza Rosate 2 - 24129 Bergamo (BG) - Italia
stanza 211
Professore Ordinario: Corsi - Lingue, Letterature e Culture Straniere
Professore Ordinario: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Corsi a.a. precedenti: | ||
92038 | Lingua inglese I (10 cfu) | |
92096 | Lingua inglese II 1 G |
Stefania M. Maci is Full Professor of English Language and Translation at the Department of Foreign Languages, Literatures and Cultures. She is Director of Cerlis, the Research Centre on Specialised Languages.
She is currently involved in national and international research projects on academic English, scientific and legal genres, with particular regard to medical and tourism discourses.
Informazioni personali |
Personal homepage |
Academic Profile (October 2020) |
CERLIS |
Pubblicazioni |
Publications (October2020) |
Proposte di tesi |
Proposte Tesi Per concordare una prova finale č necessario presentarsi a ricevimento dopo aver letto attentamente tutti i documenti presenti in questa bacheca "L'iscrizione all'esame di laurea puņ essere controfirmata dal docente solo quando l'elaborato sia stato completato e approvato dal docente nella misura di almeno due terzi."(https://dllcs.unibg.it/it/studiare/calendari/prove-finali-tesi-laurea) |
1.1. Quando iniziare la tesi |
1.2. Tematiche tesi |
1.3. Criteri redazionali |
1.4. Suggerimenti |
1.5 NOTA BENE |