Prof. Giuliano Masiero
Tel.: 0352052045 (Dalmine - ex ENEL)
Tutte le informazioni relative agli orari di ricevimento sono disponibili sulla nuova rubrica: https://www.unibg.it/ugov/rubrica
Sede: Caniana
via dei Caniana 2 - 24127 Bergamo (BG) - Italia
stanza 103
Sede: Caniana
via dei Caniana 2 - 24127 Bergamo (BG) - Italia
stanza 105
Sede: Dalmine - ex ENEL
via Pasubio 7b - 24044 Dalmine (BG) - Italia
stanza 4.03
Professore Associato: Corsi - Scienze Aziendali e Scienze Economiche
Professore Associato: Dipartimento di Scienze Economiche
Affidamento: Scuola di Ingegneria
Corsi a.a. precedenti: | ||
8524 | Economia delle forme di mercato (5 crediti) | |
8920 | Economia sanitaria (5 crediti) | |
37037 | -ENG Welfare and Market Regulation |
![]() | Giuliano Masiero è professore associato di Economia politica presso l'Università degli studi di Bergamo. Ha conseguito il PhD in Economics presso l'Università di York (UK), il dottorato di ricerca presso l'Università di Ancona e l'abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia (settore Scienza delle finanze). Attualmente insegna diversi corsi di economia sanitaria, economia pubblica e regolazione dei mercati in corsi di laurea, master e dottorato e collabora con l'Università della Svizzera italiana (USI). È autore di numerosi articoli scientifici su importanti riviste internazionali di economia e di politica sanitaria. Svolge attività di ricerca principalmente nel campo dell'economia sanitaria e pubblica con un focus particolare agli aspetti di regolazione e alle politiche di intervento attraverso l'uso di metodi econometrici. Ha dedicato particolare attenzione all'analisi dei mercati delle cure di base, al consumo di antibiotici e alla resistenza batterica, ai comportamenti di medici e pazienti, all'efficienza delle cure di lungo termine e, più di recente, ai farmaci antidepressivi e alla salute mentale, agli effetti economici dei terremoti e agli effetti dell'inquinamento e degli shocks ambientali sulla salute. Alcuni progetti di ricerca hanno beneficiato del finanziamento della Commissione Europea e del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS). |
Informazioni personali |
Academic profile |
Curriculum vitę (English) |
Scopus profile |
Google Scholar profile |