Pagina del corso:
Docente/i: Gianmaria Martini
Bacheche del corso
Programmi del corso
3501 - Economia industriale (V.O.)
Docente/i: Gianmaria Martini
Bacheche del corso
Cartella principale | Risultati esami |
Programmi del corso
Anno accademico 2003-2004 | |
Programma [agg. 01/08/2003] | |
![]() |
![]() |
Anno accademico 2003-2004 | ||
Economia industriale (V.O.) [agg. 01/08/2003] | ||
Informazioni e materiali didattici del corso
Cartella principale | Pubblicazione |
Presentazione del corso | |
Lezione 1 Temi di Economia Industriale e descrizione del sistema produttivo italiano |
|
Lezione 2 Obiettivo del corso: come analizzare le strategie delle imprese. Il caso dei carburanti in Italia |
|
Lezione 3 Teoria dell'impresa |
|
Lezione 4 Funzioni di costo e monopolio naturale |
|
Lezione 5 Gli effetti di benessere del mercato concorrenziale |
|
Lezione 6 La distorsione del monopolio |
|
Lezione 7 Il modello dell'impresa dominante |
|
Lezione 8 Introduzione alla Teoria dei Giochi |
|
Lezione 9 Giochi statici con informazione completa |
|
Lezione 10 Giochi sequenziali |
|
Lezione 11 Giochi ripetuti |
|
Lezione 12 Modelli di Oligopolio |
|
Lezione 13 Ruolo delle funzioni di reazione |
|
Lezione 14 Il modello di Edgeworth |
|
Caso 2 Abuso di posizione dominante di Coca Cola |
|
Lezione 15 La collusione tacita |
|
Lezione 16 Teoria dei cartelli |
|
Caso 3 La restrizione alla concorrenza nel NASDAQ |
|
Lezione 17 Introduzione alla differenziazione del prodotto: approccio delle caratteristiche |
|
Lezione 18 Differenziazione del prodotto: modelli a varietà fissa. |
|
Lezione 19 Modelli localizzativi: un introduzione |
|
Lezione 20 Discriminazione dei prezzi: tariffe in due parti |
|
Lezione 21 Discriminazione dei prezzi: prezzi non lineari |
|
Lezione 22 Discriminazione dei prezzi: vendite abbinate |
|
Lezione 23 Introduzione alla teoria dell'entrata e Modello del prezzo limite |
|
Lezione 24 La capacità produttiva come deterrente all'entrata: il modello di Spence |
|
Caso 4 Un esempio di entrata accomodata: CIF vs Swedish Match |
|
Lezione 25 Indici del potere di mercato |
Risultati esami | Pubblicazione |
Risultati prova intermedia Novembre 2003 | |
Istogramma esiti Novembre 2003 | |
Novembre 2003 Prova d'esame |
|
Novembre 2003 Soluzioni prova d'esame |
|
Gennaio 2004 Prova d'esame |
|
Gennaio 2004 Soluzioni prova d'esame |
|
Gennaio 2004 Risultati primo appello |
|
Febbraio 2004 Prova d'esame |
|
Febbraio 2004 Risultati secondo appello |
|
Risultati Appello del 13 Settembre 2004 Biava Antonia (21/30), Gabbiadini Stella (21/30), Raldrighi Nicola (27/30). La registrazione avverrà il giorno 24 Settembre. Contattare il Prof Masiero (giuliano.masiero@unibg.it) per definire l'orario. |
20/09/2004 |
Risultati Appello 3 Novembre 2004 Ferrando Fabio 26/30, Ferrari Luca 26/30, Torino Giovanni 23/30. La registrazione avverà negli appelli della sessione di Gennaio/Febbraio |
19/11/2004 |
Gennaio 2005 - Prova d'esame I Appello del 28/01/05 |
27/01/2005 |
Gennaio 2005 - Soluzioni Primo esercizio |
28/01/2005 |
Gennaio 2005 - Soluzioni Secondo esercizio |
28/01/2005 |
Gennaio 2005 - Soluzioni Terzo esercizio |
28/01/2005 |
Gennaio 2005 - Risultati Appello del 28/01/05 |
03/02/2005 |
Febbraio 2005 - Prova d'esame II Appello del 11/02/05 |
14/02/2005 |
Testi consultabili in Biblioteca